Come licenziarsi da contratto intermittente?
Come licenziarsi da contratto intermittente?
Il datore di lavoro può licenziare, se il contratto a chiamata è a tempo indeterminato, in caso di rifiuto della chiamata se prevista l’indennità di disponibilità, per giusta causa o rispettando il preavviso di 15 giorni in mancanza di giusta causa.
Chi sono gli intermittenti?
Il contratto di lavoro intermittente (detto anche lavoro “a chiamata” o “job on call”) è un contratto di lavoro subordinato con il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro per l’esecuzione di attività a carattere discontinuo o intermittente (di qui la sua denominazione).
Chi può fare lavoro a chiamata?
Chi può accedere a un contratto di lavoro a chiamata Ad oggi il contratto di lavoro intermittente è riservato ai lavoratori che non abbiano compiuto i 25 anni oppure che abbiano superato i 55 anni di età. Esistono inoltre alcune regole che riguardano le aziende che possono stipulare questo contratto.
Come dimettersi da un lavoro a chiamata?
Il lavoratore deve, dunque, presentare le dimissioni con la procedura telematica prevista dalla legge o direttamente, entrando nel sito Cliclavoro con le proprie credenziali, oppure rivolgendosi agli intermediari autorizzati, come Ispettorato del lavoro, patronati, consulenti del lavoro, sindacati.
Come fare per chiedere il licenziamento?
Le dimissioni possono essere comunicate al datore secondo la forma indicata nel contratto collettivo nazionale, il più delle volte con commutazione scritta o e-mail; tuttavia, affinché siano valide ed efficaci, le dimissioni devono essere poi formalizzate in modalità telematica, utilizzando appositi moduli resi …
Quando il contratto a chiamata diventa indeterminato?
Il contratto a chiamata è ammesso, per ciascun lavoratore con lo stesso datore di lavoro, per un periodo massimo di 400 giornate di effettivo lavoro nell’arco di 3 anni solari. In caso di superamento, il rapporto si trasforma a tempo pieno indeterminato.
Quali sono le dimissioni dal contratto a tempo determinato?
Dimissioni contratto a chiamata a tempo determinato. Le dimissioni dal contratto a chiamata a tempo determinato sono più complesse, nel senso che le parti non possono recedere prima della scadenza pattuita, se non per gravi motivi. Spesso si tratta di uno svantaggio per alcuni soggetti,
Quando può essere concluso il contratto di lavoro intermittente?
In particolare, il contratto di lavoro intermittente può sempre essere concluso con soggetti con meno di 24 anni di età, purchè le prestazioni lavorative siano svolte entro il venticinquesimo anno, e con più di 55 anni.
Quali sono le dimissioni in un contratto a chiamata?
Le dimissioni in un contratto a chiamata, seguono le stesse regole valide per i lavoratori subordinati, quindi esistono modalità diverse a seconda che si tratti di tempo determinato o indeterminato. Vediamo quindi cosa prevede la legge. Negli ultimi anni sono state introdotte nuove tipologie di occupazione, con lo scopo di rendere il mondo del